Rugby To Italy
  • Blog
  • Rugby Pics
  • Press
  • Bookstore

Rugby nei Parchi 2016: sabato 28 maggio tappa conclusiva all'Arena di Milano

27/5/2016

0 Commenti

 
Immagine
sabato 28 maggio 2016 alle ore 15 all'Arena di Milano
È stata presentata in conferenza stampa l'ultima tappa della stagione 2016 di Rugby Nei Parchi rivolto a ragazzine e ragazzini dai 6 ai 13 anni che si svolgerà sabato 28 maggio dalle ore 15 - ingresso gratuito - all'Arena Civica di Milano.
Alla presenza di Franco Properzi, che ha parlato della difficoltà che i bambini di oggi hanno nel confrontarsi con lo sport, della loro sedentarietà, di George Biagi, che ha sottolineato le differenze tra il sistema scolastico italiano e quello anglosassone con la difficoltà di fare sport, e di Renato De Donato, pugile professionista e preparatore atletico delle giovanili del Cus Milano che ha parlato di come ha imparato in questi dieci anni dai valori del rugby e avendo accompagnato gli under 8 fino ai 18 ha sottoli-
neato come i "ragazzi ovali" abbiano una marcia in più rispetto agli altri ragazzi, il padre spirituale e fattivo di Rugby nei Parchi, Antonio Raimondi, ha tirato la somma di un progetto volto - con evidente successo - a far conoscere il rugby nei parchi cittadini a bambine e bambini che, oltre a fruire in maniera sana del verde pubblico potrebbero essere convogliati nelle varie strutture giovanili delle società presenti sui vari comuni. Importante, quindi, come sempre, la sinergia tra chi opera sul territorio e le amministrazioni locali. 

L'Assessora al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero del Comune di Milano Chiara Bisconti ha espresso la sua soddisfazione per il rapporto avuto in questi cinque anni con il mondo del rugby milanese, pieno di energia. Ha confermato la delibera per i lavori al Crespi e ha sottolineato come Rugby nei Parchi, primo progetto presentato in Comune nella sua gestione, aderisse perfettamente all’idea di sport diffuso alla base delle politiche del comune nell’ambito sportivo e ha dichiarato la sua soddisfazione per il fatto che il modello rugby dei parchi, modello milanese, sia diventato un modello nazionale.

La manifestazione, infatti, è nata a Milano nel 2012 grazie all'iniziativa di Rugby Grande Milano e CUS sostenuti dal Comune di Milano: nelle quattro date programmate nel 2012 hanno partecipato oltre millecinquecento bambine e bambini dai sei ai dodici anni. La seconda edizione ha invece toccato quota duemilacinquecento partecipanti con un entusiasmo sempre più crescente che ha portato, nei successivi anni 2014 e 2015, a sostenere l'iniziativa in altre città che volevano il progetto in casa propria come Brescia Bologna Cernusco sul Naviglio Segrate Torino e Verona 

Con un invito, quindi, a partecipare sabato all'Arena, si conclude l'edizione 2016 che, consolidate le tappe di Milano e Verona, ha toccato importanti nuove città come Roma, Napoli, Asti e Ravenna
Immagine
Immagine
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Marco Turchetto

    Ex seconda linea (quando bastava saltare e spingere), giro il mondo ovale con la mia macchina fotografica e il taccuino.
    In questo blog racconto ciò che mi emoziona e mi attrae del rugby, con particolari e visoni al di là della cronaca.
    ​Qualcos'altro l'ho raccontato pure nei libri che trovate nella sezione BOOKSTORE. Che dire, belli! 


    Foto
    L'ebook gratuito!
    rugby_banzai.pdf
    File Size: 21885 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    Feed RSS

Picture