Rugby To Italy
  • Blog
  • Rugby Pics
  • Press
  • Bookstore

I tre momenti ovali del 2014 che porteremo con noi. Aspettando il 2015!

31/12/2014

0 Comments

 
Si è concluso con la vittoria della Benetton Treviso sulle Zebre parmensi il nostro 2014 ovale, anno in cui Rugby To Italy ha seguito e partecipato a diversi eventi sia sul campo, che nelle club house che in sedi istituzionali. Polemiche ce ne sono state e ce ne saranno così come momenti felici e di condivisione rugbystica. 
Minirugby, rugby di base, franchigie celtiche, rugby femminile, rugby a 7 e previsioni olimpiche. Insomma, tanto ovale. 
Rugby To Italy ricorda con piacere tre momenti dell'anno che sta per concludersi e si augura che siano il punto di partenza, o per lo meno una tappa intermedia, di un viaggio che tutto il movimento sta per compiere. Ecco, quindi, i nostri migliori 3 momenti ovali. 
Ricordate che oltre la Coppa del Mondo in Inghilterra, l'anno prossimo, ci sarà molto di più: ci sarà il nostro rugby! 
Rugby Love a tutti!

Immagine
Il Campus di Mauro Bergamasco
Immagine
La Coppa del Mondo femminile
Immagine
L'articolo di Paolo Marta
Abbiamo visto e recensito parecchi campus estivi gestiti da giocatori di livello internazionale e di società ma quello che ci ha colpito e coinvolto maggiormente è stata l'attività svolta da Mauro Bergamasco ed il suo staff. 
Allenamenti mattutini al risveglio muscolare, colazione di gruppo, attività ludica, attenzione ai particolari, coinvolgimento nazionale wheelchair e sensibilizzazione, racconti coinvolgenti grazie al Museo del Rugby, staff tecnico di qualità eccelsa (basti pensare a Philip Doussy). 

Insomma, Rugby To Italy consiglia questo camp. Senza se senza ma!
Rugby To Italy da sempre sostiene il rugby femminile, sin dal primo scudetto trevigiano delle Red Panthers. Gli anni passano e, per fortuna, il rugby femminile ha compiuto passi da gigante.
L'occasione straordinaria di partecipare alla Coppa del Mondo 2014 in Francia ha emozionato anche noi, soli italiani presenti con Tutto Rugby TV: il rugby femminile è straordinario.

Ora, rugbyste azzurre, tocca a voi convocarmi per a prossima edizione irlandese! 

Qui la gallery dei mondiali 2014.
Paola Marta, un Carneade?! No.
Paolo Marta è un rugbysta, un grande rugbysta e anche grosso. Capitano dell'Italia di Carnovali che vinse il FIRA nel 1984 contro la Francia, ora si dedica alla sua professione di ingegnere. Portandosi appresso quello che il rugby gli ha insegnato e dato. Come si evidenzia in questo meraviglioso articolo che ha scritto per il blog di Serzio Zorzi, ex centro trevigiano azzurro ora tecnico al Villorba Rugby.
Quello che rende ancora più grande Paolo Marta, dopo aver smesso maglia e scarpini, è la capacità di analisi diretta ed efficace. E la poesia.

Da leggere a questo link.

0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Turchetto

    Ex seconda linea (quando bastava saltare e spingere), giro il mondo ovale con la mia macchina fotografica e il taccuino.
    In questo blog racconto ciò che mi emoziona e mi attrae del rugby, con particolari e visoni al di là della cronaca.
    ​Qualcos'altro l'ho raccontato pure nei libri che trovate qui sotto. Che dire, belli! 

    Foto
    L'ebook gratuito!
    rugby_banzai.pdf
    File Size: 21885 kb
    File Type: pdf
    Scarica file

    Pics on Flickr:

    Feed RSS

    Rugby Banzai
Picture